computer con set dÆistruzioni ridotto
(Reduced Instruction Set Computer)
|
UnÆarchitettura di microprocessore che favorisce la velocità di esecuzione
della singola istruzione a scapito della robustezza del set (insieme)
dÆistruzioni. Come risultato di questa semplificazione anche il chip è
complesso e può lavorare a frequenze maggiori di quanto potrebbe fare
unÆanaloga macchina CISC (Complex Instruction Set Computer), comportando
tra lÆaltro ha minori costi di fabbricazione. DÆaltro canto una macchina
CISC dispone di comandi più complessi e con una singola istruzione riesce
a fare molto di più di quanto si potrebbe conseguire con unÆistruzione
RISC. In virtù della sua propensione per la velocità, la tecnologia RISC
costituisce la base primaria per le attuali workstation tecniche di
progettazione, mentre gran parte dei PC in circolazione usa ancora
processori CISC (tutta la famiglia Intel fino al Pentium più i relativi cl
oni). La prima a inventare la tecnologia RISC è stata IBM nel 1974, presso
i suoi stabilimenti di Yorktown Heights, nello stato di New York, tuttavia
la stessa IBM è stata una delle ultime ad adottarla e la sua prima
macchina RISC, la workstation RS/6000, ha visto la luce solo nel 1990.
La dimensione delle istruzioni viene mantenuta costante e si fa attenzione
ad ammettere solo quelle istruzioni che possono essere eseguite in un solo
ciclo di clock oppure in meno di un ciclo di clock.
|
|